- Articoli
394 risultati
-
Giannizzeri
I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il c.d. Kapıkulu. Il corpo, nato originariamente per fornire al sultano Orhan I una -
It (film)
It, conosciuto anche come It - Capitolo uno (It: Chapter One), è un film del 2017 diretto da Andy Muschietti, adattamento dell'omonimo romanzo di Stephen King. La pellicola ha come protagonisti Bill Skarsgård nel ruolo -
Caprotti Gian Giacomo
Gian Giacomo Caprotti, detto il Salaì (da "Sala[d]ino" ovvero "diavolo") (Oreno, 1480 – Milano, 19 gennaio 1524), è stato un pittore italiano, allievo prediletto di Leonardo da Vinci. Figura emblematica, ebbe col maestro un -
Bacha Bazi
Il Bacha Bazi (Bacheh-baazi), che significa "giocare/stare assieme/essere interessato ai bambini", noto anche come bacchá (dal persiano bachen, "bambino", "ragazzo") o bacha bi-reesh ("ragazzino imberbe"), è oggi considerata una forma di -
Strage degli innocenti
La strage degli innocenti è un episodio del Vangelo secondo Matteo (2,1-16), in cui Erode il Grande, re della Giudea, ordina un massacro di bambini allo scopo di uccidere Gesù, della cui nascita -
Polizia di Stato
La Polizia di Stato è una forza di polizia italiana direttamente dipendente dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che rappresenta l'apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell'Interno (Autorità Nazionale di Pubblica -
Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia
La Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia è il più completo ed importante strumento normativo internazionale di promozione e tutela dei diritti dell'infanzia. È entrata in vigore il 2 Settembre 1990 dopo essere stato -
Violenza domestica
World Health Organization, 1996 In questa enciclopedia la violenza domestica considerata è quella che (operata dalla madre o dal padre) si scaglia contro minori (cioè contro figlie o figli). Se è violenza fisica si tratta -
Carta di Treviso
La Carta di Treviso è un protocollo firmato il 5 ottobre 1990 da Ordine dei giornalisti, Federazione nazionale della stampa italiana e Telefono Azzurro con l'intento di disciplinare i rapporti tra informazione e infanzia -
Visconti Luchino
Luchino Visconti di Modrone conte di Lonate Pozzolo (Milano, 2 novembre 1906 – Roma, 17 marzo 1976) è stato un regista italiano. Figlio quartogenito del duca Giuseppe Visconti di Modrone e di Carla Erba, proprietaria della -
Mann Thomas
Paul Thomas Mann (Lubecca, 6 giugno 1875 – Zurigo, 12 agosto 1955) è stato uno scrittore e saggista tedesco. Premio Nobel nel 1929, è considerato una delle figure di maggior rilievo della letteratura europea del Novecento -
Barbareschi Luca
Luca Giorgio Barbareschi (Montevideo, 28 luglio 1956) è un attore, conduttore televisivo e politico italiano. In televisione, come intrattenitore, ha partecipato a circa ottanta sceneggiati e a venti varietà [1]. È stato eletto come deputato -
Di Noto Fortunato
Don Fortunato Di Noto (Avola, 18 febbraio 1963) è un presbitero italiano, oltre che fondatore dell'Associazione Meter ed è noto per la sua lotta contro la pedofilia e la tutela dell'infanzia in Italia -
Karzai Hamid
Hamid Karzai (lingua urdu: حامد خان کرزي, lingua persiana: حامد خان کرزی; Karz, 24 dicembre 1957) è un politico afghano, il primo presidente eletto dell'Afghanistan in carica dal 7 dicembre 2004 al 29 settembre -
Duras Marguerite
Marguerite Duras, pseudonimo di Marguerite Germaine Marie Donnadieu (Saigon, 4 aprile 1914 – Parigi, 3 marzo 1996), è stata una scrittrice e regista francese. Nacque a Gia Dinh, un toponimo situato presso Saigon, nell'Indocina francese -
Radiofreccia
Radiofreccia è un film del 1998 diretto da Luciano Ligabue, all'esordio nella regia, e prodotto da Domenico Procacci. L'opera, ispirata ad alcuni racconti presenti nel primo libro pubblicato da Ligabue, la raccolta Fuori -
Ministero dell'Interno
Il Ministero dell'Interno del Governo Italiano è l'organo di attuazione della politica interna nella Repubblica, intesa come sicurezza e prevenzione del crimine. Si occupa altresì della regolamentazione delle confessioni religiose, o culti ammessi -
Infibulazione
L'infibulazione, dal latino fibula, spilla, è una mutilazione genitale femminile. Viene praticata in tutti i paesi islamici e in molte società tribali dell'Africa, del sud della penisola araba e del sud-est asiatico -
Jackson Michael
Michael Joseph Jackson (Gary, 29 agosto 1958 – Los Angeles, 25 giugno 2009) è stato un cantante, ballerino, cantautore, coreografo, compositore, musicista, arrangiatore, produttore discografico, sceneggiatore e imprenditore statunitense. Dopo aver iniziato la propria carriera a -
Yourcenar Marguerite
Marguerite Yourcenar, pseudonimo di Marguerite Cleenewerck de Crayencour (Bruxelles, 8 giugno 1903 – Mount Desert, 17 dicembre 1987), è stata una scrittrice francese. È stata la prima donna eletta alla Académie française. Nei suoi libri sono -
Memorie di Adriano
Memorie di Adriano è un romanzo francese della scrittrice Marguerite Yourcenar pubblicato per la prima volta nel 1951. Il libro è organizzato in 6 parti, tra cui un prologo ed un epilogo: prende forma di -
State buoni se potete
State buoni se potete è un film italiano del 1983 diretto da Luigi Magni, con Johnny Dorelli e Philippe Leroy. Roma, seconda metà del cinquecento. In una ricca chiesa della capitale, un piccolo ladruncolo, Cirifischio -
Criceto
La sottofamiglia Cricetinae (nome comune: criceto), contiene circa 18 specie, classificate in sei o sette generi. Quasi tutti hanno tasche guanciali espandibili per trasportare il cibo e sono notturni. Le specie più conosciute sono il -
Antipapa Giovanni XXIII
L'Antipapa Giovanni XXIII, nato Baldassarre Cossa (Procida, secondo altri Ischia, ca. 1370 – Firenze, 22 dicembre 1419), è stato un cardinale italiano eletto papa dal Concilio di Pisa nel 1410 a seguito della morte di -
Antinoo
Antinoo (in greco Αντίνοος; Claudiopoli, 29 novembre 110 – Egitto, 30 ottobre 130), è stato un giovane Bitinese, noto per la storia d'amore con l'imperatore Adriano, che lo divinizzò dopo la sua morte prematura
Comunità correlata

One Piece Wiki Italia
anime
5K
pagine10K
immagini
One Piece Wiki Italia è un'enciclopedia libera sul mondo fantastico di One Piece creato da Eiichiro Oda. Il nostro obiettivo è costruire il più grande database su questo manga incredibile: personaggi, organizzazioni, luoghi, oggetti, frutti del diavolo, abilità... tutto ciò…